• Contact

  • Newsletter

  • About us

  • Delivery options

  • News

  • 0
    Il cielo sopra a Roma: I luoghi dell'astronomia

    Il cielo sopra a Roma by Buonanno, Roberto;

    I luoghi dell'astronomia

    Series: I blu;

      • GET 8% OFF

      • The discount is only available for 'Alert of Favourite Topics' newsletter recipients.
      • Publisher's listprice EUR 24.60
      • The price is estimated because at the time of ordering we do not know what conversion rates will apply to HUF / product currency when the book arrives. In case HUF is weaker, the price increases slightly, in case HUF is stronger, the price goes lower slightly.

        10 435 Ft (9 938 Ft + 5% VAT)
      • Discount 8% (cc. 835 Ft off)
      • Discounted price 9 600 Ft (9 143 Ft + 5% VAT)

    10 435 Ft

    db

    Availability

    Estimated delivery time: In stock at the publisher, but not at Prospero's office. Delivery time approx. 3-5 weeks.
    Not in stock at Prospero.

    Why don't you give exact delivery time?

    Delivery time is estimated on our previous experiences. We give estimations only, because we order from outside Hungary, and the delivery time mainly depends on how quickly the publisher supplies the book. Faster or slower deliveries both happen, but we do our best to supply as quickly as possible.

    Product details:

    • Edition number 2008
    • Publisher Springer
    • Date of Publication 12 October 2007
    • Number of Volumes 1 pieces, Book

    • ISBN 9788847006713
    • Binding Paperback
    • No. of pages184 pages
    • Size 216x140 mm
    • Weight 266 g
    • Language Italian
    • Illustrations IX, 184 pagg.
    • 0

    Categories

    Short description:

    L?astronomia a Roma c?? sempre stata, ma un po? nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, sopra le chiese, specole disseminate lungo un percorso che oramai conoscono in pochi.


    I romani hanno assistito, incuriositi ed impauriti, al rogo di Giordano Bruno in un angolo di Campo de' Fiori a loro familiare, ma probabilmente non capirono bene di quale colpa fosse accusato. Non pensarono certo che si trattasse di un filosofo e di uno scienziato che aveva cercato di immaginare in che modo era fatto il mondo.


    Chi era questo Galileo, di cui si celebrava il processo a S. Maria sopra Minerva? Era un uomo che voleva cambiare la prospettiva del mondo e che, per questo, era stato ammonito da Roberto Bellarmino.


    E chi era questo gesuita, Secchi, che nel 1870 costringeva gli Italiani a privare Roma del suo Osservatorio Astronomico, visto che il Direttore non riconosceva lo Stato Italiano?


    Come ? possibile che dopo la visita di Hitler a Mussolini alla vigiliadella Guerra, la Germania decise di regalare all?Italia un Osservatorio Astronomico completo?


    Forse, ? a causa di questa storia che i luoghi dell?astronomia a Roma si trovano disseminati lungo un percorso nel quale ancora oggi si possono ritrovare i segni di Osservatori Astronomici che sono stati attivi e che, per la loro natura, restano nascosti e misteriosi.


    E che, proprio per questo, vale la pena di non dimenticare.

    More

    Long description:

    L?astronomia a Roma c?? sempre stata, ma un po? nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, sopra le chiese, specole disseminate lungo un percorso che oramai conoscono in pochi.


    I romani hanno assistito, incuriositi ed impauriti, al rogo di Giordano Bruno in un angolo di Campo de' Fiori a loro familiare, ma probabilmente non capirono bene di quale colpa fosse accusato. Non pensarono certo che si trattasse di un filosofo e di uno scienziato che aveva cercato di immaginare in che modo era fatto il mondo.


    Chi era questo Galileo, di cui si celebrava il processo a S. Maria sopra Minerva? Era un uomo che voleva cambiare la prospettiva del mondo e che, per questo, era stato ammonito da Roberto Bellarmino.


    E chi era questo gesuita, Secchi, che nel 1870 costringeva gli Italiani a privare Roma del suo Osservatorio Astronomico, visto che il Direttore non riconosceva lo Stato Italiano?


    Come ? possibile che dopo la visita di Hitler a Mussolini alla vigiliadella Guerra, la Germania decise di regalare all?Italia un Osservatorio Astronomico completo?


    Forse, ? a causa di questa storia che i luoghi dell?astronomia a Roma si trovano disseminati lungo un percorso nel quale ancora oggi si possono ritrovare i segni di Osservatori Astronomici che sono stati attivi e che, per la loro natura, restano nascosti e misteriosi.


    E che, proprio per questo, vale la pena di non dimenticare.

    More

    Table of Contents:

    Al?interno del Vaticano.- Il Collegio Romano.- La guerra dei telescopi fra piazza Navona e Montecitorio.- Le specole di Roma fra il ?600 e il ?700.- I barattoli capitolini e gli osservatori del?Ottocento.- Il secolo nuovo.

    More