• Contact

  • Newsletter

  • About us

  • Delivery options

  • News

  • 0
    La traduzione orizzontale nella Rom?nia medievale: Aspetti pragmatici e testuali. Atti del congresso internazionale, Klagenfurt, 18 - 19 gennaio 2018

    La traduzione orizzontale nella Rom?nia medievale by Wilhelm, Raymund;

    Aspetti pragmatici e testuali. Atti del congresso internazionale, Klagenfurt, 18 - 19 gennaio 2018

    Series: Studia Romanica; 222;

      • Publisher's listprice EUR 38.00
      • The price is estimated because at the time of ordering we do not know what conversion rates will apply to HUF / product currency when the book arrives. In case HUF is weaker, the price increases slightly, in case HUF is stronger, the price goes lower slightly.

        16 119 Ft (15 352 Ft + 5% VAT)

    16 119 Ft

    db

    Availability

    Only to order.

    Why don't you give exact delivery time?

    Delivery time is estimated on our previous experiences. We give estimations only, because we order from outside Hungary, and the delivery time mainly depends on how quickly the publisher supplies the book. Faster or slower deliveries both happen, but we do our best to supply as quickly as possible.

    Product details:

    • Publisher Universitätsverlag Winter
    • Date of Publication 1 January 2021

    • ISBN 9783825347192
    • Binding Hardback
    • No. of pages145 pages
    • Size 14x172x252 mm
    • Weight 386 g
    • Language
    • 184

    Categories

    Long description:

    I contributi qui raccolti indagano il fenomeno della traduzione "orizzontale", quel processo per cui un testo, nel corso della sua storia, attraversa pi? variet? romanze. La traduzione da una lingua vernacolare all'altra si situa nella complessa dialettica fra "permeabilit?" e "chiusura" all'interno del continuum romanzo, costituendo indubbiamente uno dei fattori pi? rilevanti per l'elaborazione di una coscienza linguistica legata ai nuovi idiomi. Fra le dinamiche che caratterizzano la traduzione orizzontale si rivolge qui particolare attenzione ai fenomeni pragmatici e testuali, collocati al crocevia fra la grammatica delle singole lingue e le tradizioni discorsive di pi? ampia circolazione. Attirano il nostro interesse ?mbiti come l'organizzazione del dialogo (dai 'verba dicendi' alle forme di allocuzione) e la ricca e articolata tradizione di formule che partecipano alla strutturazione del testo e alla definizione di un dato genere di discorso.

    More