
- Publisher's listprice EUR 19.25
-
The price is estimated because at the time of ordering we do not know what conversion rates will apply to HUF / product currency when the book arrives. In case HUF is weaker, the price increases slightly, in case HUF is stronger, the price goes lower slightly.
- Discount 8% (cc. 653 Ft off)
- Discounted price 7 513 Ft (7 155 Ft + 5% VAT)
8 165 Ft
Availability
Estimated delivery time: In stock at the publisher, but not at Prospero's office. Delivery time approx. 3-5 weeks.
Not in stock at Prospero.
Why don't you give exact delivery time?
Delivery time is estimated on our previous experiences. We give estimations only, because we order from outside Hungary, and the delivery time mainly depends on how quickly the publisher supplies the book. Faster or slower deliveries both happen, but we do our best to supply as quickly as possible.
Product details:
- Edition number 2009
- Publisher Springer
- Date of Publication 25 May 2009
- Number of Volumes 1 pieces, Book
- ISBN 9788847011748
- Binding Paperback
- No. of pages245 pages
- Size 216x140 mm
- Weight 454 g
- Language Italian
- Illustrations X, 245 pagg. 0
Categories
Short description:
Cosa mangia l?America nell?era moderna? Probabilmente molte delle cose che mangeremo anche noi nel prossimo futuro.
Ormai la dinamica dei flussi ? chiara: l?hamburger e la Coca Cola sono solo i simboli di un modello di consumo che, con diverse sfaccettature, ha definitivamente contaminato la nostra cultura del cibo. Se per noi gli spaghetti sono intoccabili e la pizza continua a essere il pi? gettonato tra i fast food, ? comunque vero che le giovani generazioni sentono irresistibile il richiamo del cibo made in USA. All?insegna dell?intercultura e del mercato globale, ci troveremo sempre di pi? a fare i conti con prodotti per noi alieni come i Marshmallow (le famose caramelle spugnose a forma di cilindretto), magari in versioni addomesticate per sposarsi meglio con il gusto mediterraneo. Del resto il Parmigiano Reggiano e lo Speck dell?Alto Adige negli hamburger di McDonald?s sono gi? una realt? ed ? un dato di fatto che i banchi del supermercato si arricchiscano ogni giorno di nuove proposte sempre pi? tecnologiche. Le "patatine" che hanno l?aspetto e il sapore del bacon (senza averlo mai visto nemmeno da lontano) sono dei must dell?happy hour, cos? come prosegue il successo degli energy drink dal gusto dubbio e delle gomme americane (per l?appunto?) che frizzano.
? giusto? ? salutare? Chiss?? Di sicuro c?? una cosa: ? la realt? dei nostri giorni. E allora, perché non provare a conoscerla meglio? Perché non lasciare da parte diffidenze e pregiudizi per dare spazio alla pura e semplice curiosit??
Pagina dopo pagina, questo libro ci introduce in un mondo diverso ma certamente affascinante, dove si scopre che il cibo pu? avere dimensioni e significati differenti da quelli che gli attribuiamo abitualmente. Oltre il piacere, oltre il nutrimento, diventa gioco, ricerca tecnologica, sfida scientifica, desiderio di stupire e di distinguersi? Gli autori,esperti riconosciuti del settore, si approcciano a questo mondo con piacevole ironia e distacco professionale, guidandoci alla scoperta dei Pixy Stix, piuttosto che dei Circus Peanuts e dei Lucky Charm, senza peraltro trascurare argomenti pi? vicini al nostro quotidiano, dalla preparazione del gelato alla conservazione sotto vuoto, alle indispensabili attenzioni igieniche da seguire in cucina.
Leggendo, si ha conferma di come l'alimentazione sia davvero una scienza complessa e di quanto siano ampi e stimolanti gli orizzonti che apre alla ricerca, ma si ha anche la percezione netta di quanta distanza possa esserci tra le diverse culture alimentari.
Il mondo ? bello perché ? vario. ? vero: la diversit? ? una ricchezza. Ma perché lo sia veramente va approcciata con curiosit? e desiderio di confronto, gli stessi atteggiamenti che scaturiscono in modo irresistibile dalla lettura di questo libro.
"Se avete un interesse per l?alimentazione, sar? un?appetitosa lettura"
Linda Brazill, The Capital Times
MoreLong description:
Cosa mangia l?America nell?era moderna? Probabilmente molte delle cose che mangeremo anche noi nel prossimo futuro.
Ormai la dinamica dei flussi ? chiara: l?hamburger e la Coca Cola sono solo i simboli di un modello di consumo che, con diverse sfaccettature, ha definitivamente contaminato la nostra cultura del cibo. Se per noi gli spaghetti sono intoccabili e la pizza continua a essere il pi? gettonato tra i fast food, ? comunque vero che le giovani generazioni sentono irresistibile il richiamo del cibo made in USA. All?insegna dell?intercultura e del mercato globale, ci troveremo sempre di pi? a fare i conti con prodotti per noi alieni come i Marshmallow (le famose caramelle spugnose a forma di cilindretto), magari in versioni addomesticate per sposarsi meglio con il gusto mediterraneo. Del resto il Parmigiano Reggiano e lo Speck dell?Alto Adige negli hamburger di McDonald?s sono gi? una realt? ed ? un dato di fatto che i banchi del supermercato si arricchiscano ogni giorno di nuove proposte sempre pi? tecnologiche. Le "patatine" che hanno l?aspetto e il sapore del bacon (senza averlo mai visto nemmeno da lontano) sono dei must dell?happy hour, cos? come prosegue il successo degli energy drink dal gusto dubbio e delle gomme americane (per l?appunto?) che frizzano.
Pagina dopo pagina, questo libro ci introduce in un mondo diverso ma certamente affascinante, dove si scopre che il cibo pu? avere dimensioni e significati differenti da quelli che gli attribuiamo abitualmente. Oltre il piacere, oltre il nutrimento, diventa gioco, ricerca tecnologica, sfida scientifica, desiderio di stupire e di distinguersi?
Arricchito da informazioni inattese e uno humour sorprendente, Sai cosa mangi? approfondisce in maniera dettagliata e avvincente non solo come la scienza ? presente nei nostri pasti quotidiani, ma anche quali sono i principi scientifici sottostanti aidiversi alimenti che ogni giorno mangiamo.
MoreTable of Contents:
Che cosa sono le scienze alimentari?.- Alimenti trasformati: buoni o cattivi?.- Vini d?annata e cioccolatini.- La conservazione di fragole e altri alimenti.- Esperimenti scientifici in frigorifero.- La liofilizzazione: un eccellente metodo di conservazione.- I cibi irradiati si illuminano di notte?.- Il nostro cibo quotidiano: ? sempre sicuro?.- Sicurezza alimentare e bancarelle.- Lavorare nella valle delle lacrime.- I microrganismi nel cibo: sono tutti nocivi?.- I probiotici, alimenti a base di colture vive.- Conservare il guacamole come appena fatto.- Parole di burro.- Spalmare il burro sul pane: ? sempre la solita storia?.- Burro o margarina?.- Il sapore del cioccolato.- I chicchi di riso nella saliera.- Il ghiaccio tra i lamponi.- I cereali Lucky Charms: una lezione di creativit? e marketing.- Creare nuovi gusti di gelato.- I biscotti Oreo: un?icona dell?alimentazione statunitense.- Una polverina effervescente per verdure ... frizzanti!.- Dipende tutto dalla confezione.- La data di scadenza: un?indicazione sempre corretta?.- Confezioni intelligenti.- I cartoni di succo di frutta: una grande comodit?.- Attenzione alle diete a basso contenuto di carboidrati.- Che cos?? un? allergia alimentare?.- Un uso bizzarro del pudding al cioccolato.- La magia della gelatina.- Il pretzel, un pane dalla lunga storia.- Chi ha paura del burro di arachidi?.- Würstel al formaggio.- Il ghiaccio: dalla natura al gelato.- Il tempo dei ghiaccioli.- Gli spumoni ?d?America?.- Come si dir?, sprinkles o jimmies?.- L?uvetta e il sole della California.- Crudi o cotti, i pomodori mangiateli sempre.- Le strisce di frutta essiccata: una ricetta americana.- Conservare le mele fino alla prossima primavera.- La fruitcake, un dolce dileggiato.- Qual ? la migliore, la tortadella mamma o quella in scatola?.- I cookies: burro, margarina o ?strutto vegetale??.- Giocare con i cracker-animaletti.- La birra pu? essere ?puzzolente??.- Al prossimo Oktoberfest gustatevi la birra, non l?acqua.- Un succo di arance sempre fresche.- Sidro di mele.- Eggnog: una tradizione natalizia.- Bibite ?spaziali? in polvere?.- Milk shake e mal di testa.- Arachidi ?da circo?.- Marshmallow Peeps.- Caramelle toffee al sale?.- Caramello.- La vita ? come una scatola di cioccolatini.- Misure di sicurezza per i coniglietti di cioccolata.- Cioccolato andato a male.
More