
- Publisher's listprice EUR 26.74
-
The price is estimated because at the time of ordering we do not know what conversion rates will apply to HUF / product currency when the book arrives. In case HUF is weaker, the price increases slightly, in case HUF is stronger, the price goes lower slightly.
- Discount 8% (cc. 907 Ft off)
- Discounted price 10 435 Ft (9 938 Ft + 5% VAT)
11 343 Ft
Availability
Estimated delivery time: In stock at the publisher, but not at Prospero's office. Delivery time approx. 3-5 weeks.
Not in stock at Prospero.
Why don't you give exact delivery time?
Delivery time is estimated on our previous experiences. We give estimations only, because we order from outside Hungary, and the delivery time mainly depends on how quickly the publisher supplies the book. Faster or slower deliveries both happen, but we do our best to supply as quickly as possible.
Product details:
- Edition number 2007
- Publisher Springer
- Date of Publication 4 May 2007
- Number of Volumes 1 pieces, Book
- ISBN 9788847006393
- Binding Paperback
- No. of pages337 pages
- Size 216x140 mm
- Weight 454 g
- Language Italian
- Illustrations XII, 337 pagg. 0
Categories
Short description:
Lo scibile matematico si espande a un ritmo vertiginoso. Nel corso degli ultimi cinquant'anni sono stati dimostrati pi? teoremi che nei precedenti millenni della storia umana. Per illustrare la ricchezza della matematica del Novecento, il presente volume porta sulla ribalta alcuni dei protagonisti di questa straordinaria impresa intellettuale, che ha messo a nostra disposizione nuovi e potenti strumenti per indagare la realt? che ci circonda.
Presentando matematici famosi accanto ad altri meno noti al grande pubblico ? da Hilbert a Gödel, da Turing a Nash, da De Giorgi a Wiles ? i ritratti raccolti in questo volume ci presentano personaggi dal forte carisma personale, dai vasti interessi culturali, appassionati nel difendere l?importanza delle proprie ricerche, sensibili alla bellezza, attenti ai problemi sociali e politici del loro tempo.
Ne risulta un affresco che documenta la centralit? della matematica nella cultura, non solo scientifica ma anche filosofica, artistica e letteraria, del nostro tempo, in un continuo gioco di scambi e di rimandi, di corrispondenze e di suggestioni.
MoreLong description:
Lo scibile matematico si espande a un ritmo vertiginoso. Nel corso degli ultimi cinquant'anni sono stati dimostrati pi? teoremi che nei precedenti millenni della storia umana. Per illustrare la ricchezza della matematica del Novecento, il presente volume porta sulla ribalta alcuni dei protagonisti di questa straordinaria impresa intellettuale, che ha messo a nostra disposizione nuovi e potenti strumenti per indagare la realt? che ci circonda.
Presentando matematici famosi accanto ad altri meno noti al grande pubblico ? da Hilbert a Gödel, da Turing a Nash, da De Giorgi a Wiles ? i ritratti raccolti in questo volume ci presentano personaggi dal forte carisma personale, dai vasti interessi culturali, appassionati nel difendere l?importanza delle proprie ricerche, sensibili alla bellezza, attenti ai problemi sociali e politici del loro tempo.
Ne risulta un affresco che documenta la centralit? della matematica nella cultura, non solo scientifica ma anche filosofica, artistica e letteraria, del nostro tempo, in un continuo gioco di scambi e di rimandi, di corrispondenze e di suggestioni.
MoreTable of Contents:
I problemi di Hilbert.- I problemi di Hilbert.- Come eravamo.- Come eravamo.- Verlaine e Poincaré.- Bertrand Russell.- Godfrey H. Hardy.- Emmy Nöther.- Carciopholus Romanus.- Paul Adrien Maurice Dirac.- L?intelligenza teorica e la visione poetica di John von Neumann.- Kurt Gödel.- Hommage ? Gödel.- Robert Musil.- Vita, morte e miracoli di Alan Mathison Turing.- Renato Caccioppoli.- Bruno de Finetti.- Andrej Nikolaevi? Kolmogorov.- Bourbaki.- Scrittura e matematica nell?opera di Raymond Queneau.- John F. Nash Jr..- Ennio De Giorgi.- Laurent Schwartz.- René Thom.- Il sogno.- Alexander Grothendieck: entusiasmo e creativit?.- Gian-Carlo Rota.- Steve Smale.- Michael F. Atiyah.- Vladimir Igorevi? Arnol?d.- Enrico Bombieri.- Martin Gardner.- La porta dei miracoli.- F. William Lawvere.- Un?intervista a Andrew Wiles.- Premi per i matematici: la medaglia Fields e il premio Abel.
More