• Kapcsolat

  • Hírlevél

  • Rólunk

  • Szállítási lehetőségek

  • Hírek

  • 0
    Il cielo sopra a Roma: I luoghi dell'astronomia

    Il cielo sopra a Roma by Buonanno, Roberto;

    I luoghi dell'astronomia

    Sorozatcím: I blu;

      • 8% KEDVEZMÉNY?

      • A kedvezmény csak az 'Értesítés a kedvenc témákról' hírlevelünk címzettjeinek rendeléseire érvényes.
      • Kiadói listaár EUR 24.60
      • Az ár azért becsült, mert a rendelés pillanatában nem lehet pontosan tudni, hogy a beérkezéskor milyen lesz a forint árfolyama az adott termék eredeti devizájához képest. Ha a forint romlana, kissé többet, ha javulna, kissé kevesebbet kell majd fizetnie.

        10 435 Ft (9 938 Ft + 5% áfa)
      • Kedvezmény(ek) 8% (cc. 835 Ft off)
      • Discounted price 9 600 Ft (9 143 Ft + 5% áfa)

    Beszerezhetőség

    Becsült beszerzési idő: A Prosperónál jelenleg nincsen raktáron, de a kiadónál igen. Beszerzés kb. 3-5 hét..
    A Prosperónál jelenleg nincsen raktáron.

    Why don't you give exact delivery time?

    A beszerzés időigényét az eddigi tapasztalatokra alapozva adjuk meg. Azért becsült, mert a terméket külföldről hozzuk be, így a kiadó kiszolgálásának pillanatnyi gyorsaságától is függ. A megadottnál gyorsabb és lassabb szállítás is elképzelhető, de mindent megteszünk, hogy Ön a lehető leghamarabb jusson hozzá a termékhez.

    A termék adatai:

    • Kiadás sorszáma 2008
    • Kiadó Springer
    • Megjelenés dátuma 2007. október 12.
    • Kötetek száma 1 pieces, Book

    • ISBN 9788847006713
    • Kötéstípus Puhakötés
    • Terjedelem184 oldal
    • Méret 216x140 mm
    • Súly 266 g
    • Nyelv olasz
    • Illusztrációk IX, 184 pagg.
    • 0

    Kategóriák

    Rövid leírás:

    L?astronomia a Roma c?? sempre stata, ma un po? nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, sopra le chiese, specole disseminate lungo un percorso che oramai conoscono in pochi.


    I romani hanno assistito, incuriositi ed impauriti, al rogo di Giordano Bruno in un angolo di Campo de' Fiori a loro familiare, ma probabilmente non capirono bene di quale colpa fosse accusato. Non pensarono certo che si trattasse di un filosofo e di uno scienziato che aveva cercato di immaginare in che modo era fatto il mondo.


    Chi era questo Galileo, di cui si celebrava il processo a S. Maria sopra Minerva? Era un uomo che voleva cambiare la prospettiva del mondo e che, per questo, era stato ammonito da Roberto Bellarmino.


    E chi era questo gesuita, Secchi, che nel 1870 costringeva gli Italiani a privare Roma del suo Osservatorio Astronomico, visto che il Direttore non riconosceva lo Stato Italiano?


    Come ? possibile che dopo la visita di Hitler a Mussolini alla vigiliadella Guerra, la Germania decise di regalare all?Italia un Osservatorio Astronomico completo?


    Forse, ? a causa di questa storia che i luoghi dell?astronomia a Roma si trovano disseminati lungo un percorso nel quale ancora oggi si possono ritrovare i segni di Osservatori Astronomici che sono stati attivi e che, per la loro natura, restano nascosti e misteriosi.


    E che, proprio per questo, vale la pena di non dimenticare.

    Több

    Hosszú leírás:

    L?astronomia a Roma c?? sempre stata, ma un po? nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, sopra le chiese, specole disseminate lungo un percorso che oramai conoscono in pochi.


    I romani hanno assistito, incuriositi ed impauriti, al rogo di Giordano Bruno in un angolo di Campo de' Fiori a loro familiare, ma probabilmente non capirono bene di quale colpa fosse accusato. Non pensarono certo che si trattasse di un filosofo e di uno scienziato che aveva cercato di immaginare in che modo era fatto il mondo.


    Chi era questo Galileo, di cui si celebrava il processo a S. Maria sopra Minerva? Era un uomo che voleva cambiare la prospettiva del mondo e che, per questo, era stato ammonito da Roberto Bellarmino.


    E chi era questo gesuita, Secchi, che nel 1870 costringeva gli Italiani a privare Roma del suo Osservatorio Astronomico, visto che il Direttore non riconosceva lo Stato Italiano?


    Come ? possibile che dopo la visita di Hitler a Mussolini alla vigiliadella Guerra, la Germania decise di regalare all?Italia un Osservatorio Astronomico completo?


    Forse, ? a causa di questa storia che i luoghi dell?astronomia a Roma si trovano disseminati lungo un percorso nel quale ancora oggi si possono ritrovare i segni di Osservatori Astronomici che sono stati attivi e che, per la loro natura, restano nascosti e misteriosi.


    E che, proprio per questo, vale la pena di non dimenticare.

    Több

    Tartalomjegyzék:

    Al?interno del Vaticano.- Il Collegio Romano.- La guerra dei telescopi fra piazza Navona e Montecitorio.- Le specole di Roma fra il ?600 e il ?700.- I barattoli capitolini e gli osservatori del?Ottocento.- Il secolo nuovo.

    Több